© Tutti i diritti Riservati
Lens Designer 
Lens Designer versione 3.1 Per     ogni     lente     sferica,     torica,     asferica     con     superficie conicoidale   si   possono   impostare   i   dati   progettuali   (potere, indice,    spessore    assiale,    prima        curvatura,    eccentricità), ricavando   contestualmente   la   seconda   curvatura,   il   diametro frontale,   lo   spessore   al   bordo      e   i   valori   aberrazionali   per ogni    forma    prescelta:    astigmatismo    di    obliquità,    errore obliquo,      errore      di      cilindro,      aberrazione      cromatica tangenziale,   distorsione,   in   funzione   dell’angolo   di   rotazione dell’occhio (visione extra assiale). Il   software   può   anche   essere   utilizzato   reversibilmente   per   il controllo   delle   prestazioni   extra   assiali   di   una   lente   qualora si   conoscano   con   precisione   i   suoi   parametri   fondamentali (curvature,        spessore,        potere        frontale,        eventuale eccentricità).   In   tal   caso   l’operatore,   dopo   aver   effettuato accurate   misure   sferometriche,      potrà   selezionare   la   migliore tipologia   di   lente.      Altre   funzionalità;   sferometria   ad   indice variabile,    calcolo    effetti    prismatici    reali    dinamici    per    il controllo   delle   anisoforie,   nuovo   test   eiconometrico,   profili lenti oftalmiche, aniseiconia over all. Calcolo lenti Iseiconiche ed eiconometriche - Menu popup per completamento text rapido - Sistemi di caricamento per auto-compilazione - Differenti soluzioni in base alle esigenze dell’operatore - Visualizzazione grafici trasferibili su altri software - Grafici 2D e 3D - Riproduzione del profilo della lente stampabile in scala 1:1 - Calcolo eiconometrica overall e meridionali -   Valore   sferometrico   in   base   all'indice   di   rifrazione   della lente Sferometria  - Diversi sistemi di calcolo sferomentrico -   Sferometria   con   incluso   il   calcolo   in   base   alla   variazione dell'indice di rifrazione - Calcolo Indice di Rifrazione Archivio semilavorati per costruzione di lenti su prescrizione  -   Archivio   con   semilavorati   IODA   e   DUERED   con   diversi indici   di   rifrazione   ,   vetro,   resina,   resina   asferica,   titanio, lantanio,   dati   fondamentali   per   la   soluzione   immediata   nel calcolo. - Ampio range di scelta -    Sistema    adattabile    a    qualsiasi    altra    casa    fornitrice    di semilavorati Aberrazioni   - Cammino ottico in scala 1:1 per positive e negative -      Tabelle      con      fuoco      marginale,      potere      marginale, aberrazione sferica, aberrazione cromatica trasversale. - Grafici 2D e 3D trasferibili su altri software -   Calcolo   delle   aberrazioni   a   fasci   obliqui   per   lenti   sferiche, toriche ed asferiche ad eccentricità variabile -     Salvagente     negativo     posteriore     con     sfera positiva anteriore -    Barile    negativo    posteriore    con    sfera    positiva anteriore - Confronto salvagente barile con F1 variabile - Asferiche e Biasferiche senza cilindro Calcolo   ametropia   reale   e   relativa   al   variare della DPPL -   Calcolo   ametropia   reale   e   relativa   in   base   alla distanza delle lente dal piano principale occhio. -     Profilo     lente     dinamico     in     base     alla     multi selezione        presente        nel        calcolo        della compensazione   variabile   in   %   (inserisci   la   percentuale   di aniseiconia   che   desideri   e   come   risultato   hai   10   soluzioni geometriche immediate) . -   Sferometria   con   incluso   il   calcolo   in   base   alla variazione dell'indice di rifrazione Effetti prismatici statici e dinamici -    Controllo    delle    anisoforie    nelle    fasi    dinamiche della   binocularità,   effetti   prismatici   reali   da   lontano   e vicino. - Il controllo dell'aniseiconia da IOL è ora possibile. Aniseiconia e IOL - Prima dell'impianto è possibile verificare l'aniseiconia indotta e trovare una valida soluzione attraverso un vasta gamma di parametri acquisiti tramite calcolo per testare la soluzione migliore.  Angolo Pantoscopico e di Avvolgimento -    Tramite    questa    finestra    è    possibile    calcolare    lo    sfero indotto,   cilindro   indotto   e   asse   del   cilindro   dalla   rotazione della     lente     oftalmica     sia     sul     meridiano     verticale     che orizzontale   separati   o   accoppiati.   Il   SW   calcola   la   variazione del   potere   ed   il   valore   diottrico   da   prescrivere   per   consentire il      mantenimento      della      correzione      dell'ametropia      del soggetto.
Alcune immagini
Immagine 1,Aniseiconia da impianto IOL
OPTOMETRY
Software e Tematiche nelle Scienze Visive
Requisiti di Sistema Windows 2000/ME/XP/Vista/Seven Ram; Nessuna Limitazione Scheda video; Nessuna Limitazione Processore; N.P. Risoluzione minima; 1024x768  
Video Tutorial
Next Generation